Taglio e confezionamento di prodotto fresco
Innovativa linea che coniuga il taglio ad ultrasuoni e l'alimentazione al packaging primario
L’ultima innovativa linea automatica realizzata dalla Abrigo S.p.A. per un’azienda italiana, leader del settore della lavorazione delle carni, prevede il taglio, mediante lama ad ultrasuoni, di dischi “tipo hamburger” a partire da semilavorati cilindrici e il successivo deposito delle fette, mediante robot di presa, nelle vaschette di una macchina termo-formatrice. Il tutto rispettando i più elevati standard di igiene e sicurezza per il prodotto e per l’operatore.
La macchina è stata realizzata su misura per il cliente, secondo la filosofia di “ingegneria sartoriale” che contraddistingue Abrigo S.p.A.: il profilo della lama di taglio è personalizzato, gli elementi metallici sono interamente in acciaio inox AISI 316, la linea può essere lavata mediante lance a pressione e schiumatrici; la sezione di taglio è in grado di correggere in tempo reale lo spessore delle fette di prodotto per garantire il massimo rispetto del peso determinato delle confezioni, i trasportatori sono realizzati in polycord, per ridurre al minimo le superfici di contatto con il prodotto e facilitare le operazioni di sanificazione della macchina, il robot di presa è in grado di eseguire il cambio della pinza in modo automatico, senza intervento dell’operatore e sono previste più pinze, per poterle sostituire e lavare anche nel corso della produzione (es. al cambio turno).
Abrigo S.p.A. rafforza così la sua leadership nella progettazione e realizzazione di linee di taglio ad ultrasuoni estremamente flessibili e personalizzate. I tagli ad ultrasuoni Abrigo S.p.A. trovano impiego nell’industria dolciaria, nel bakery, nell’industria casearia, nell’industria della carne ed in generale per il taglio di tutti i prodotti che tendano ad appiccicarsi alla lama, o che richiedano un taglio di eccellente qualità estetica.
L’abbinamento dei tagli ad ultrasuoni con sistemi di pick and place e sorting, consente di automatizzare il processo, eliminando la necessità di interventi e manipolazioni ad opera degli operatori ed il rischio di contaminazione dei prodotti.
Maggiori dettagli nell'articolo allegato.