Abrigo Spa si colloca tra i pionieri nella promozione dell'utilizzo delle applicazioni robotiche nei processi dell'industria agroalimentare.
La quarta rivoluzione industriale è in corso, anche nel comparto agroalimentare: l’acquisizione e la gestione dei dati, così come la manipolazione robotica sono gli indiscussi protagonisti di questa transizione del processo produttivo e manifatturiero. Se da sempre i robot sono elemento fondamentale nel processo di packaging, oggi cominciano ad essere impiegati in modo significativo anche nell’handling e nella manipolazione, grazie alle loro caratteristiche di flessibilità ad agli spazi relativamente contenuti. In molti casi essi possono infatti sostituire efficacemente nastri trasportatori, elevatori ed altri sistemi di alimentazione e di trasferimento meccanici tradizionali, o per evitare agli operatori compiti gravosi, ripetitivi ed a basso valore aggiunto. Come sempre Abrigo S.p.A. si colloca tra i pionieri nella promozione dell’utilizzo delle applicazioni robotiche nei processi dell’industria agroalimentare. Una delle nostre ultime realizzazioni infatti, prevede l’alimentazione di mortadelle a 2 linee di confezionamento sotto-vuoto.
Il sistema è in grado di gestire diversi formati di mortadella in ingresso, anche con significative variazioni in termini di dimensioni e pesi, con tempi di cambio formato praticamente nulli (il tutto avviene in modo completamente automatico). La ricetta di lavoro preimpostata viene di volta in volta selezionata dai responsabili della conduzione della linea, in modo semplice ed intuitivo, attraverso l’apposito pannello operatore touch screen; l’impianto Abrigo dialoga con le linee di confezionamento a monte ed a valle adattandosi automaticamente alle condizioni di funzionamento degli impianti. Inoltre, è possibile utilizzare una delle due macchine confezionatrici sotto-vuoto in modalità manuale, con carico da parte degli operatori, mentre la seconda viene asservita dal robot. Il tutto in assoluta sicurezza grazie ad aree di lavoro sicure certificate del robot e barriere ottiche anti intrusione.
La linea è stata sviluppata sulle specifiche esigenze del Cliente, in modo da adattarsi agli spazi disponibili ed interfacciarsi con linee e macchinari a monte e a valle, di costruttori differenti; certamente un sistema tradizionale non avrebbe avuto la stessa flessibilità ed avrebbe richiesto uno spazio decisamente superiore, non compatibile con i locali esistenti.